Canali Minisiti ECM

Pascale da record: sette interventi in una seduta. L’Urologia prima in Italia

Urologia Redazione DottNet | 23/08/2021 13:46

. Un primato che viene assegnato all’equipe di Sisto Perdonà dal programma Genesis

Una media di diciassette interventi in una settimana, 180 a quadrimestre, che fanno 550 nel 2020 e uguale, se non di più, farà fino a tutto il 2021. Ma c’è un dato che vale più di ogni altro: in una sola seduta vengono trattati fino a sette pazienti. Un record in termini di cambi sala che porta l’Urologia del Pascale sul podio in Italia per numero di interventi in robotica. Un primato che viene assegnato all’equipe di Sisto Perdonà dal programma Genesis, lo strumento gestionale che controlla, verifica e migliora attraverso una razionalizzazione dei processi di gestione delle attività nel settore della robotica. Nel report della start up canadese, relativo all’utilizzazione delle due piattaforme robotiche in uso all’Istituto dei tumori di Napoli, viene riconosciuta al polo oncologico partenopeo la capacità di ottimizzare al massimo gli spazi operatori, ridurre al minimo i tempi tecnici e, quindi, aumentare il numero delle procedure effettuate senza rinunciare ad alte performance qualitative.  

"Questo è il risultato di un intenso lavoro di squadra che non coinvolge solo l’equipe urologica, voglio citarli tutti i miei colleghi, Quarto, Izzo, Grimaldi, Castaldo, Muscariello, Franzese, - dice Sisto Perdonà, direttore del Dipartimento di Urologia - ma anche gli anestesisti e gli infermieri con cui tutti i giorni lavoriamo spalla a spalla in sala operatoria ed in reparto. Un risultato finalizzato a offrire a sempre più pazienti oncologici il massimo". 

pubblicità

Un successo questo dell’Urologia robotica del Pascale che ha conosciuto nell’anno della pandemia già altri primati. Nel primo lockdown l’equipe di Perdonà ha operato un paziente molto obeso che era stato rifiutato da tutti gli ospedali italiani, lo scorso autunno a una donna di 72 anni sono stati rimossi, in una sola seduta, ben otto tumori.  E poi i corsi di video chirurgia a distanza con la Russia, Singapore, la Cina, le Filippine che hanno confermato l’Istituto dei tumori opinion leader nel campo dell’urologia oncologica.

"Siamo sempre orgogliosi quando qualcuno ci riconosce un merito - dichiara il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi -
Noi facciamo tutto quello che può essere utile ai  nostri pazienti, cercando di ben operare anche sugli elementi organizzativi. Grande squadra quella degli urologici chirurghi, ottimamente guidata dal dr. Sisto Perdona, e non va dimenticato il personale tutto delle sale operatorie e dei reparti, che funzionano all'unisono. Bravi tutti, 1+1 ancora una volta ha fatto 3 ".

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing